I corsi rappresentano un'opportunità fondamentale per acquisire competenze indispensabili nella gestione di situazioni di emergenza. In un mondo in cui gli incidenti possono verificarsi in qualsiasi momento, avere la formazione adeguata per intervenire rapidamente e in modo efficace può fare la differenza tra la vita e la morte.
I corsi sono progettati per fornire ai partecipanti sia le competenze pratiche sia quelle teoriche necessarie per affrontare situazioni di emergenza con sicurezza e competenza.
Il principale obiettivo è quello di formare i partecipanti a riconoscere le emergenze e ad agire in modo appropriato.
Durante lo svolgimento, i partecipanti apprenderanno:
- identificazione delle Emergenze: capacità di riconoscere i segnali di allerta che indicano una situazione di emergenza, sia che si tratti di un malore improvviso, di un infortunio o di altre situazioni critiche.
- tecniche di Rianimazione Cardiopolmonare (RCP): i discenti impareranno a eseguire correttamente la RCP in aggiornamento alle linee guida. L’RCP è la manovra fondamentale che applicata tempestivamente può salvare vite in caso di arresto cardiaco
- gestione delle ferite e delle Ustioni: trattamento e gestione di ferite, ustioni ed altre lesioni comuni, garantendo un primo intervento efficace fino all'arrivo dei soccorsi qualificati.
- supporto alla vittima: tecniche per mantenere la calma e fornire supporto emotivo alle vittime di incidenti, oltre a gestire la situazione fino all'arrivo dei soccorsi
Le lezioni si svolgono sia con metodo frontale che con esercitazioni di gruppo volte all’acquisizione di una corretta gestione pratica delle principali urgenze/emergenze (svenimento-crisi ipertensiva-crisi ipotensiva-vomito-epistassi-dolore toracico
Acquisizione e sviluppo di competenze utili sia sul lavoro che nella vita quotidiana (valutazione e interpretazione della frequenza cardiaca e respiratoria – misurazione ed interpretazione della pressione arteriosa…)